Siamo finalmente qui con la nostra prima pubblicazione. Cogliamo l'occasione per fare i nostri più vivissimi ringraziamenti al vecchio staff, in particolar modo a narco, che non solo ci lascia con una nazionale trionfatrice per l'ennesima volta del mondiale, ma soprattutto ci sta aiutando a riprendere in mano la situazione della squadra e degli strumenti a disposizione dello staff. Grazie narco, i tuoi suggerimenti sono utilissimi!
Tra i ringraziamenti non può mancare lo staff del forum esterno di rugbymania, che con i suoi strumenti già presenti e con quelli in fase di sviluppo ci aiuta a svolgere con reciproca soddisfazione il nostro compito.
Al momento stiamo valutando i giocatori presenti nelle varie liste, ad ogni scatto o variazione cerchiamo di ricontattare i manager dei vari giocatori, nonchè cerchiamo di fornire un feedback utile a tutti i giocatori che vengono sottoposti alla nostra attenzione. Il nostro lavoro come già citato in precedenti comunicati è stato suddiviso in LISTA A (scanavacca), LISTA B (faze79), LISTA C (magicopd). In particolare per richieste di allenamento contattate pure faze79 e per richieste tattiche scanavacca. Molti di voi sono già stati contattati, altri lo saranno a breve!
La partita di mercoledi sarà anche l’occasione per salutare 4 pilastri della storia della nazionale italiana di RM, titolari indiscussi e inamovibili che hanno contribuito in modo fondamentale alla conquista delle 3 coppe del mondo:
Doriano Manissi (Dinamo Ierendi Club): lo storico capitano di mille battaglie, 52 caps con la maglia azzurra e 3 finali su 3 giocate e vinte, 3 coppe sollevate al cielo per la gioia e l’orgoglio della comunità italiana! In seconda o in terza linea nessuna differenza per lui, un coraggio da leone e una forza da orso che tanti avversari hanno piegato! E una capacità di ingollarsi birre che non è seconda a nessuno!!
Gustavo Conti (Proleter): solo 23 caps per lui ma di gran qualità, anch’egli sempre presente nelle 3 finali (seppur nella prima in panchina) . Il suo adattamento a mediano è stato determinante per scardinare le difese nemiche con la forza bruta e stoppare sul nascere qualsiasi velleità avversaria, ma grazie alle sue mani d’oro non ha mai sfigurato davanti a nessuno!
Pasquale Buzzi (Ammacca Teste): 50 caps con gli azzurri e 3/3 finali mondiali per questo centro/ala di sicuro affidamento. Come i suoi predecessori, una vita passata nel suo club è l’indice della sua affidabilità che non ha mai tradito nei momenti chiave! Il suo fisico minuto, favorito dalla velocità di un ghepardo e dalle mani come colla a presa rapida, gli hanno regalato tante gioie nelle aree di meta avversarie!
Arsenio Delisi (Firenze Giants): 51 caps in nazionale con l’unico rammarico di non essere sceso in campo nell’ultimo trionfo degli azzurri, sorpassato nelle gerarchie di coach Narco dalle giovani promesse che scalpitavano dietro ai senatori. Gran placcatore, non lasciava passare neanche mezzo filo d’erba, chiedere per credere ai suoi avversari che ancora tremano a sentire il suo nome per tutte le “botte” ricevute!
Una partita d’addio era il minimo che si potesse regalare a questi campioni, che all’alba dei 33 anni iniziano a vedere un calo delle loro prestazioni (non a tavola ovviamente!) a dispetto di giovani talenti che scalpitano per diventare come loro! Ciascuno bandiera del proprio club, nonostante il non aver vinto titoli nazionali, e sempre presenti nel campionato italiano. Chiaramente non usciranno del tutto dall’orbita della nazionale, restando in lista B pronti a dare una mano in caso di bisogno: per loro si profila un futuro da assistenti allenatori e dirigenti della federazione.
A loro un sentito e caloroso GRAZIE!!
I vostri CT scanavacca, faze79, magicopd